Il nostro sito si caratterizza per un approccio di carattere divulgativo ed è rivolto ad un pubblico di giovani e adulti, anche privi di una formazione scientifica specifica.
In questo nostro lavoro confluiscono le due “anime” dell’ISISS Geymonat di Tradate: quella a vocazione scientifica, rappresentata dagli studenti del corso di studi del Liceo delle Scienze Applicate (che, nello specifico, si sono occupati della ricerca e dell’elaborazione dei contenuti di questo sito), e quella a vocazione “tecnologica”, rappresentata dagli studenti dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’istruzione tecnica (i quali, nel dettaglio, si sono occupati dell’implementazione del sito).
Anche nella scelta dei contenuti da sviluppare abbiamo cercato di tener ben presente ciò che ci caratterizza, ed è proprio per questo che, nell’ambito della categoria tematica “Il futuro del cibo”, abbiamo scelto di illustrare con il nostro lavoro come il connubio tra agricoltura e tecnologia costituisca oggi più che mai una risorsa per lo sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile e di qualità.
Attraverso ricerche in rete e sul territorio siamo arrivati ad individuare alcuni esempi (da noi considerati significativi) che permettono di comprendere in modo estremamente pratico e diretto in cosa consistono le “nuove” tecnologie al servizio dell’agricoltura, quali vantaggi offrono e dove possiamo già vederle realizzate con successo.
Abbiamo così avuto modo di conoscere realtà imprenditoriali attente al profitto ma anche all’ambiente, aperte al futuro e rispettose del passato;
abbiamo visitato centri di ricerca ed innovativi impianti per la depurazione delle acque;
abbiamo testato in prima persona materiali di cui ignoravamo l’esistenza e che ci hanno stupito per la loro funzionalità.
Nello sviluppo delle diverse sezioni del sito si è cercato di utilizzare un linguaggio rigoroso, ma al tempo stesso il più possibile comprensibile da parte di un grande pubblico eterogeneo e desideroso di sapere di più sul passato, sul presente e sul futuro del cibo, come sicuramente sarà quello di EXPO 2015.
Il sito realizzato richiede, per la sua fruizione, solo un browser aggiornato.
E’ stato implementato in modo da potersi adattare alla risoluzione, formato e dimensione degli schermi dei dispositivi di consultazione (quali tablet e smartphone) e può essere liberamente consultato accedendo al link ad esso dedicato.
Tutti i soggetti citati, sono stati direttamente contattati in fase di realizzazione e, come indicato nella sezione Fonti, hanno concesso l’utilizzo delle informazioni/documenti da noi richiesti per la realizzazione dei contenuti (sono specificate anche le date di autorizzazione).
La natura didattica e pubblica del prodotto finale, rendono immediato il suo riutilizzo da parte degli organizzatori di EXPO e di altri soggetti che ad esso fossero interessati, con l’unico vincolo di citare l’Istituto Geymonat di Tradate che lo ha realizzato.
ISISS Ludovico Geymonat
Via Antonio Gramsci, 1 21049 Tradate VA
Tel: +39 0331 842371 | Fax: +39 0331 810568
info@isissgeymonat.gov.it
Per informazioni sul progetto AgriTechExpo
atexpo@itisgeymonat.va.it