Le serre fotovoltaiche sono strutture adibite alla produzione agricola o alla floricoltura nelle quali i pannelli utilizzati per la produzione di energia elettrica, a partire dalla radiazione solare, vengono integrati negli elementi costruttivi dell’edificio, quali tetti e pareti.
Si tratta di un modello agricolo nato in Olanda, che comincia ad affacciarsi anche in Italia.
Le serre fotovoltaiche possono essere monofalda o bifalda/multifalda, possono presentare una copertura totale o “a scacchiera” e possono essere realizzate con pannelli fotovoltaici tradizionali o "semitrasparenti", in grado di permettere ad una parte della luce solare di passare attraverso di essi e giungere al suolo.
La realizzazione di una serra fotovoltaica offre alcune interessanti possibilità.
Nell’hinterland milanese, a Cassina de Pecchi, a soli 15 chilometri dal Duomo di Milano, nell’azienda Cascina Pirola s.r.l. vengono coltivati, attraverso una tecnologia all'avanguardia ed ecosostenibile, fragole e frutti di bosco in un'area di 50.000 mq costituita per la metà da serre fotovoltaiche riscaldate.
I pannelli fotovoltaici non solo coprono il fabbisogno energetico dell’azienda, permettendo un risparmio di emissioni pari a migliaia di tonnellate di anidride carbonica ogni anno, ma forniscono energia anche a più di 4.000 persone. E non è tutto: la coltivazione viene effettuata in “fuori suolo” su canaline poste a 1,50m da terra, modalità che garantisce la massima igiene del prodotto, la riduzione della diffusione di malattie per le piante, il minimo utilizzo di trattamenti, una maggior facilità di raccolta del prodotto…
Quanto basta per vincere nel 2013 e nel 2014 il premio “Oscar Green Lombardia”!